Testo
Responsabile: Daniele Zoppi
Anno: 2015-2019
Luogo: Cima del Monte Brè
Generale
Per i festeggiamenti del 90° compleanno (autunno 2019), il Rotary Club Lugano ha deciso di realizzare un’opera importante destinata alla comunità del Cantone Ticino, che verrà costruita in zona Cima del Monte Brè.
Il progetto prevede la creazione a cielo aperto di un “Laboratorio nel bosco” che offra la possibilità ai bambini della scuola dell’infanzia e della scuola elementare del luogo di vivere momenti didattici in un ambiente aperto e nel contempo molto stimolante.
I lavori sono iniziati e l’Istituto scolastico ha già fatto eseguire uno studio di massima per valutare la fattibilità del progetto. A questo proposito, la Città di Lugano, tramite la Divisione spazi urbani ( DSU), ha commissionato un mandato diretto all’architetto Filippo Rusconi.
L’opera prevede la realizzazione di un basamento sopra il quale montare una struttura in legno, all’interno della quale trovano posto una grande aula ed i servizi igienici. Il “Laboratorio nel bosco” prevede inoltre una balconata coperta ottenuta con il prolungamento della struttura del tetto.
Il preventivo di massima per la realizzazione complessiva prevede una spesa totale dell’ordine di CHF 180'000.-
Attorno all’edificio è previsto lo sviluppo di un percorso didattico che spazia su molteplici temi, dalla natura alla geografia, passando per la cultura e l’arte. In funzione del tema scelto, il Rotary Club Lugano intende valorizzare ulteriormente “Il Laboratorio nel bosco” con l’aggiunta di un contributo intellettuale, mettendo a disposizione le competenze professionali e culturali dei propri soci attraverso la creazione di punti informativi da sviluppare in collaborazione con alcune delle classi scelte dalla Direzione dell’Istituto.
Si tratta di un’opera importante destinata alla comunità del Cantone Ticino e fortemente voluta e sostenuta dal Rotary Club Lugano, la cui inaugurazione è prevista per ottobre 2019.
fotografiA
Modello 3D del “Laboratorio nel bosco”.
Club partner
Lugano