Darf man sich innerhalb von Rotary gegenseitig auf die Schippe nehmen? Darauf kann m...
Bracciate Aperte non è solo una manifestazione sportiva; è un’esperienza trasformant...
Ivo Foletti
Care Amiche e cari Amici Rotariani, caro Visitatore del nostro sito,
è con orgoglio e senso di responsabilità che, dal 1° luglio 2025, mi preparo ad assumere la Presidenza del Rotary Club Lugano, succedendo con gratitudine a chi ha guidato il nostro Club con passione e impegno.
Il tema che ho scelto per questo anno rotariano è:
“Il coraggio di fare impresa. La responsabilità di formare chi verrà”.
Un titolo semplice, ma che racchiude una realtà complessa e attuale: quella vissuta ogni giorno da noi imprenditori e proprietari di piccole e medie imprese. Nel nostro territorio – come in tutta la Svizzera – le PMI rappresentano un pilastro dell’economia e della società. Dietro ogni impresa c’è una storia fatta di sacrifici, decisioni, sfide finanziarie, ricerca costante di clienti, gestione del personale e adattamento continuo ai cambiamenti del mercato. Ma soprattutto, dietro ogni impresa c’è una persona che ci mette cuore, visione e responsabilità.
In questo anno desidero valorizzare questo impegno, portando l’attenzione sulle difficoltà quotidiane, ma anche sulla forza creativa e sull’impatto positivo che le imprese sanno generare. Un’attenzione particolare sarà rivolta alla formazione professionale e al mondo dell’apprendistato, eccellenza del nostro sistema svizzero. Il percorso duale permette ai giovani di imparare sul campo, e – grazie alla maturità professionale – di accedere anche a studi universitari superiori. Senza nuove generazioni preparate, non ci potrà essere futuro né per le imprese, né per la nostra società.
Il Rotary rappresenta, per me, un luogo straordinario dove valori come l’amicizia, il servizio e l’integrità si traducono in azioni concrete. È questo spirito che intendo coltivare e rafforzare nel corso del mio mandato, affinché il nostro Club continui a essere un punto di riferimento attivo, generoso e propositivo per il territorio.
Vi lascio con una riflessione che sento particolarmente vicina allo spirito di questo mio anno rotariano:
“Una nazione che trascura l’educazione dei suoi giovani compromette il proprio futuro.” — John F. Kennedy
Presidente 2025–2026 Rotary Club Lugano
Rotary Club Lugano, 1929-2014, una pagina di storia luganese
A questo link potete scaricare la versione PDF del libro dedicato alla storia del nostro Club, redatto dagli storici Renata Broggini e Marino Viganò.
• Prima edizione (2014);• Seconda edizione (2018).